Results for 'Convegno di Studio Sul Tema Alfredo Moneti E. La Nuova Scuola Media: Trent'anni di Storia'

1000+ found
Order:
  1.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  26
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si tratta di documenti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  12
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5. Atti del Convegno internazionale sul tema Storia, pedagogia e filosofia della scienza, a celebrazione del centenario della nascita di Federigo Enriques (Pisa, Bologna e Roma, 7-12 ottobre 1971).Ludovico Geymonat - 1971 - Accademia nazionale dei Lincei, 1973.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un numero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano I.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):271-304.
    Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confrontandole poi con i Theoremata de (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  26
    Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend).Immanuel Kant - 2016 - Bompiani.
    Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che circolarono in tutta la Germania in innumerevoli copie. Esse costituiscono da circa trent'anni un oggetto centrale della Kantforschung. Di queste lezioni, una parte significativa è rappresentata dai corsi che Kant tenne regolarmente sul diritto naturale, dei quali ci è rimasta oggi una sola trascrizione manoscritta, relativa a quello tenuto nel semestre estivo del 1784. Si tratta però di un testo di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9.  33
    Studies in Propertius Antonio la Penna: Properzio. Saggio critico seguito da due ricerche filologiche. (Studi di Lettere Storia e Filosofia pubblicati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, xxiii.) Pp. ii+200. Florence: La Nuova Italia, 1951. Paper. [REVIEW]F. H. Sandbach - 1953 - The Classical Review 3 (01):25-27.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Terzo Convegno di Studio sul Pensiero Medievale. Istituzioni Scolastiche — Logica e Metafisica.M. L. Picascia - 1994 - Bulletin de Philosophie Medievale 36:189-194.
  13.  14
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente continueranno a farlo (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Federigo Enriques e la storia della scienza.Ludovico Geymonat - 1971 - In Atti del Convegno internazionale sul tema Storia, pedagogia e filosofia della scienza, a celebrazione del centenario della nascita di Federigo Enriques (Pisa, Bologna e Roma, 7-12 ottobre 1971). Accademia nazionale dei Lincei, 1973.
  16.  12
    I Filosofi E La Genesi Della Coscienza Culturale Della “nuova Italia” : Un seminario di studio.Chiara Ronchetti - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    Frammenti di Estetica e Letteratura (Classic Reprint).Giovanni Gentile - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Frammenti di Estetica e Letteratura Venne, dopo un paio d' anni, una memoria di Bene detto Croce dal titolo: La storia ridotta sotto il concetto generale dell' arte' memoria ardita nella tesi enunciata fin dal titolo, stringata ne' ragionamenti, breve, ta gliente, piena d' osservazioni acute; che, come avviene delle scritture di singolar merito, mise il campo a ru more. Piovvero le critiche, e il Croce rispose in una se conda memoria di Discussioni; che poi riun alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Uno su mille. Contrappunto sulla predestinazione in Agostino.Massimo Parodi - 2023 - Doctor Virtualis 18:31-49.
    Una riflessione, talvolta discutibile, su un problema centrale nello studio della storia, sul modo cioè di comprendere la sensibilità di uomini del passato, cercando di accostarla alla sensibilità di uomini nostri contemporanei. Si considera, come caso esemplare e particolarmente difficile, la riflessione di Agostino sul tema della grazia e della predestinazione. Ogni trasposizione di dottrine anche lungo la linea del tempo storico è certamente un tradimento delle intenzioni originali dell’autore, ma un tradimento necessario per sperare di capirlo. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    Rosa Calzecchi Onesti studiosa di varianti d’autore.Ambra Russotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):47-66.
    Di Rosa Calzecchi Onesti (1916-2011) si conoscono e si apprezzano le traduzioni, tutt’ora considerate punti di riferimento, di Iliade (1950), Odissea (1963) ed Eneide (1967); assai poco note sono, per contro, le sue ricerche di carattere filologico condotte sul testo del poema virgiliano. In particolare, a Calzecchi si deve una tesi di laurea, discussa a Bologna nel 1940 sotto la guida di Gino Funaioli e dedicata alla spinosa questione della possibile presenza di residue varianti d’autore nel testo dell’Eneide. Parte dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Anima amata.Elisa Grimi - 2014 - Philosophical News 8.
    Ad aprire questo volume è l’eccezionale testo Über Leib und Seele di Max Scheler sinora rimasto inedito. Seguono le interviste a Roger Scruton e Pierangelo Sequeri. Nella storia dell’Occidente il concetto di anima ha radici profonde. Esso sembra essere in uso principalmente in un contesto cristiano, la sua origine però è contemporaneo l’anima ha però subito una trasformazione, per cui pare lecito parlarne in contesti religiosi mentre sembra sempre più opportuno trattare di mente o cervello in altri ambiti. Questo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  14
    La sesta parte del Discorso sul metodo di Descartes.Gianni Micheli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L'articolo nella prima parte affronta il tema della concezione operativa della scienza in Bacone e Descartes; nella seconda il ruolo che rivestono le motivazioni biografiche di Descartes espresse nella VI parte del Discorso sul metodo per la strategia di comunicazione della nuova scienza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    L’interesse per l’emancipazione. Le traiettorie della teoria critica della Scuola di Francoforte.Giorgio Fazio - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):55-74.
    Nell’articolo si propone un percorso finalizzato a ricostuire alcuni passaggi di particolare rilevanza teorica nella vicenda della Scuola di Francoforte, in merito al concetto di emancipazione. La tesi che si vuole verificare è che, a dispetto dell’ampio ventaglio di variazioni sul tema, sia possibile isolare alcuni tratti specifici della prospettiva “francofortese” sull’emancipazione, che si lasciano riconoscere in tutte le interpretazioni che ne sono state compiute. Nelle nuove generazioni della teoria critica si è affermata tuttavia l’esigenza di ripensare questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    La Bibbia e le donne a partire dalla Riforma: 500 anni di cambiamenti. Facoltà valdese di teologia Roma, 5-6 maggio 2017. [REVIEW]Eleonora Cappuccilli - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    La scienza nuova.Giambattista Vico & Paolo Rossi - 1974 - Bari,: Laterza. Edited by Fausto Nicolini.
    Negli anni che intercorrono fra la prima e l'ultima stesura della Scienza nuova vedono la luce in Europa le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Lamettrie e di Hume, di Tindal e di Berkeley, di Morelly e di D'Alembert, Nell'Europa del suo tempo Vico fu senza dubbio un pensatore 'isolato'. Tale isolamento è stato di volta in volta interpretato come arretratezza e come capacità di divinazione - le pagine della Scienza nuova sono State interpretate come l'espressione tipica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  26.  29
    Kant e la relazione di causalità in uno scritto giovanile di Maurice Blondel.Anna Fabriziani - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Lo scritto blondeliano sulla Doctrine de Kant sur la connaisssance comparée à celle de Hume et de Leibniz del 1885 è una testimonianza preziosa delle riflessioni con le quali il giovane Blondel prepara quel modello di conoscenza, proposto nell’Action del 1893, che gli permetterà di individuare l’origine del vincolo causale non nella condizione del puro pensiero, come sembrava aver fatto Kant, senza superare il fenomenismo di Hume, ma, in accordo con la tradizione filosofica inaugurata da Leibniz e precisata da Maine (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    La Filosofia politica, oggi: relazioni e contributi in occasione del convegno di studio tenutosi a Pontignano (Siena) dal 12 al 14 maggio 1988.Richard Bellamy - 1990 - Giappichelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  46
    Greco (E.), Lombardo (M.) (edd.) La Grande iscrizione di Gortyna: centoventi anni dopo la Scoperta. Atti del I convegno internazionale di studi sulla Messarà. Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene–Haghii Deka 25–28 maggio 2004. (TRIPODES 4.) Pp. 222, figs, ills. Athens: Scuola Archeologica Italiana di Atene, 2005. Cased. ISBN: 978-960-87405-6-. [REVIEW]Michael Gagarin - 2008 - The Classical Review 58 (1):264-265.
  30.  9
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  13
    The Qurʾān in History: Muhammad’s Message in Late Antiquity.Massimo Campanini - 2022 - Doctor Virtualis 17:15-37.
    La tarda antichità fu un periodo di profondi cambiamenti che coinvolse l’Europa, il mediterraneo e il cosiddetto Vicino Oriente, dal IV-V al VII-VIII secolo. Questo paradigma è ormai ampiamente utilizzato negli studi islamici, dagli studi coranici, dove Angelika Neuwirth ha ampiamente scritto sul tema delle basi bibliche della rivelazione coranica come manifestazione dello scritturalismo tardo antico, agli studi storici relativi al Corano e all’Arabia preislamica, come nel libro di Aziz al-Azmeh _The Emergence of Islam in Late Antiquity_, che riprende (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  24
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Mounier trent'anni dopo: atti del Convegno di studio dell'Università cattolica, Milano, 17-18 ottobre 1980.Paulette Mounier (ed.) - 1981 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Pluriverso. Il 'nuovo pensiero'di Franz Rosenzweig.E. Baccarini - 2008 - Teoria 28 (1):59-76.
    Il «nuovo» pensiero non è più cronologicamente nuovo ad oltre ottant’anni dalla sua nascita e, tuttavia, forse oggi manifesta un carattere di novità e di urgenza maggiore di allora, come si suol dire una «rinascita» che giustifica l’interrogativo sul suo «futuro». La particolare situazione in cui ci troviamo a pensare e soprattutto a vivere, le nuove domande che le mutate condizioni storico-culturali pongono alla filosofia, possono trovare un modello di risposta se ci si volge indietro a quella particolare stagione della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Bruno Ciari e la scuola di base degli anni novanta.Enzo Catarsi (ed.) - 1992 - Scandicci (Firenze): Nuova Italia.
  38.  6
    La letteratura sul viaggio lunare. Storia e ritorni di un genere dall’età classica al mondo moderno.Marco Ghione - 2018 - Nuova Informazione Bibliografica 4 (4):663-684.
  39.  44
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La teoria della forma della nuova scuola psicologica tedesca contrapposta all'associazionismo della scuola psicologica inglese. Parte I: La "Gestalt" in quanto ordine di elementi sensoriali.E. Rignano - 1927 - Scientia 21 (42):145.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  48
    Knowledge by Experience. Or Why Physicalism Should not be our Default Position in Consciousness Studies.Alfredo Tomasetta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):37-47.
    : Current philosophical and scientific approaches to consciousness are very often characterised by a strong background presupposition: whatever the precise details of a theory of consciousness may be, a physicalist – or materialist – view of consciousness itself must be correct. I believe, however, that this conviction, pervasive though it may be, is not really justified. In particular, I think that the arguments offered in favour of the materialist presupposition are weak and unconvincing, and that there is a very strong (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi strutturali che permettono l’oggettivazione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Paolo VI e la modernità. Una nuova biografia a trent'anni dalla morte.Gian Enrico Manzoni - 2008 - Studium 104 (4):505-508.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Ritorno a Croce: a trent'anni dalla morte: atti del Convegno di studio "Benedetto Croce," Bari, 30 nov.-10 dic., 1982.Matteo Fabris (ed.) - 1984 - Manduria: Lacaita.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. La filosofia a scuola e le relazioni intersoggettive: un’indagine fenomenologica.Floriana Ferro - 2023 - Nuova Secondaria 9:324-328.
    L’articolo si incentra sul recente volume dell’autrice, “La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri”, basato su una ricerca svoltasi attraverso interviste a studenti e docenti di filosofia in cinque istituti superiori di Udine. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a mutare la loro visione del mondo e, soprattutto, le loro relazioni con gli altri. L’articolo si sviluppa in tre parti: la prima analizza le premesse metodologiche del libro, la seconda (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    La nuova interpretazione di Platone: un dialogo di Hans-Georg Gadamer con la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi (Tubinga, 3 settembre 1996).Hans-Georg Gadamer, Giuseppe Girgenti & Giovanni Reale (eds.) - 1998 - Milano: Rusconi.
    Enth.: "Platone scopritore dell'ermeneutica" : intervista di Giovanni Reale a Hans-Georg Gadamer.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  7
    Retorica tra letteratura e storia. Agostino e il Medioevo polimorfo di Louis De Wohl.Amalia Salvestrini - 2021 - Doctor Virtualis 16:265-291.
    L’articolo intende approfondire la questione del Medioevo come luogo di narrazioni a partire dal romanzo di Louis De Wohl dedicato ad Agostino d’Ippona, _Una fiamma inestinguibile _ e dal tema della retorica. Il tema della retorica, come una delle dimensioni possibili in cui rappresentare la storia, dà vita sia a una peculiare narrazione _descrittiva_ del Medioevo, plurale e variegata, sia a una narrazione _creatrice_ della storia stessa, dal momento che la potenza della parola di Agostino viene (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  50. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000